Tipologie di lampadari di Murano: forme e stili diversi

I lampadari di Murano sono opere d'arte uniche che combinano maestria artigianale, creatività e tradizione, conosciuti in tutto il mondo per la loro bellezza e la loro qualità senza pari. Un elemento distintivo dei lampadari di Murano è certamente la varietà di forme e stili disponibili. Cerchiamo di capirci di più con questa mini guida.

Le forme dei lampadari di Murano: a goccia, a bracci e a cascata

Per quanto riguarda le forme, una delle più famose tra i lampadari di Murano, è quella a goccia. Si tratta di una forma elegante e raffinata, caratterizzata da gocce di vetro soffiato che pendono dal candelabro centrale. Le gocce possono essere a piramide o a lacrima, e sono realizzate con colori vivaci e trasparenti che riflettono la luce in modo magnifico. Ci sono poi le forme a bracci. Queste presentano una struttura centrale da cui si diramano diversi bracci, spesso decorati con foglie nei lampadari di Murano, fiori o altre decorazioni in vetro soffiato. I lampadari a bracci aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza agli interni e possono essere personalizzati. Un altro modello ricercato è quello “a cascata”. Una scelta ideale per chi cerca un design sontuoso e opulento. Caratterizzati da una struttura a cascata, ogni goccia è appesa a un filo di metallo e crea un effetto luminoso unico quando viene illuminata. Questa forma viene spesso utilizzata in spazi ampi e lussuosi, come sale da ballo o salotti di grandi dimensioni.

Gli stili dei lampadari di Murano, unici e inimitabili

Un discorso a parte deve essere fatto per gli stili, sia nei lampadari classici che nei lampadari moderni di Murano. A seconda degli elementi ornamentali, i lampadari vengono categorizzati in diverse tipologie, tra cui "Pastorali", "a fiori alti", "a fiori bassi", "a foglie basse" e "a foglie alte". Vediamole tutte.

Lampadari Pastorali: l'eleganza dei "ricci" in vetro

I lampadari Pastorali di Murano si caratterizzano per la presenza dei caratteristici "ricci", che conferiscono un aspetto unico e affascinante. I ricci possono variare in dimensione e colore, permettendo così una vasta gamma di possibilità di design. Sceglili se desideri un'eleganza classica che si integra perfettamente in ambienti di arredamento tradizionale o vintage.

Lampadari a fiori alti o bassi: una cascata di fiori 

La tipologia di lampadari a fiori alti è un classico degli stili che prevedono fiori nei lampadari di Murano. Caratterizzato da una fitta cascata di fiori in vetro, questo stile crea un'atmosfera di lusso e raffinatezza grazie ad una struttura elegante e all'uso di colori vivaci. I fiori di vetro possono essere modellati in vari tipi, come rose, tulipani o gigli, aggiungendo una nota di romanticismo e fascino floreale agli ambienti. Sempre in tema di fiori, ci sono poi gli stili di lampadari a fiori bassi. In questo caso i fiori di vetro vengono posti a una distanza inferiore dal punto di vista dell'osservatore, permettendo di godere di una visione ravvicinata dei dettagli floreali. Perfetto se desideri creare un'atmosfera intima e delicata.

Lampadari a foglie basse o alte: eleganza naturale e serena

Dai fiori passiamo alle foglie. I lampadari a foglie basse di Murano, con elementi ornamentali a forma di foglia, hanno come ispirazione la bellezza e l'eleganza della natura, evocando un senso di serenità bucolica. Le foglie di vetro vengono realizzate in diverse tonalità di verde o in altri colori, creando così un effetto naturale. Al contrario, lo stile a foglie alte si distingue per la presenza di foglie di vetro poste a una distanza maggiore, donando un aspetto imponente e maestoso, che cattura l'attenzione e dona un tocco di grandiosità. I lampadari a foglie alte vanno bene per spazi ampi e alti, come saloni o sale da pranzo, dove possono essere apprezzati in tutto il loro splendore.


20/05/2023