
La camera da letto è una stanza in cui tutti amiamo essere avvolti da un'atmosfera intima e calorosa. Ecco che l'illuminazione, e quindi la scelta del lampadario, diventa fondamentale. Scopri i nostri consigli per creare un comfort luminoso che promuova il relax scegliendo la luce giusta con i lampadari di Murano.
Scegli un lampadario di Murano per la camera da letto seguendo il tuo stile
In una stanza da letto ci dormiamo, certo, ma non solo. In effetti, vi trascorriamo anche del tempo rilassandoci, leggendo e, perché no, anche lavorando. Proprio per questi motivi l'illuminazione dovrebbe essere equilibrata, con il lampadario che si caratterizza come uno degli elementi centrali. Un buon lampadario crea infatti un'illuminazione abbastanza forte che consente di svolgere le attività quotidiane (vestirsi, rifare il letto, riordinare, ecc.), ma allo stesso tempo diffonde la luce in modo piacevole. Scegliere l'illuminazione giusta per questa stanza dipenderà dallo stile e dall'atmosfera che vuoi dare. Ad esempio i lampadari di Murano per camera da letto porteranno un innegabile tocco chic a un interno classico. Oppure potresti optare per lampadari di Murano in plafoniere, che ottimizzeranno all'istante una decorazione ultra design accompagnata dalla giusta luce.
Usa un dimmer e regola l'illuminazione
Per poter regolare alla perfezione la tua illuminazione, di giorno e di notte, considera di dotare l'interruttore del tuo lampadario di un dimmer. Puoi così adattare la sua intensità luminosa in base alle tue esigenze e occupazioni: riposo, lettura, e così via. Completa il tuo lampadario con altre luci come lampade in vetro di Murano da comodino, luci da lettura, faretti, applique. Ti permetteranno, tra l'altro, di leggere di notte senza disturbare nessuno. I lampadari di Murano in colore rosa serviranno a rendere l'atmosfera più soft.
Quale intensità e quale colore scegliere?
L'intensità e il calore di un'illuminazione sono i due parametri che vanno a definire l'atmosfera che regnerà nella tua camera da letto. L'intensità può essere espressa sia in watt, per le lampadine a basso consumo, sia in lumen, per i LED. Ti consigliamo di optare per un'intensità morbida, vale a dire da 2,5 a 5 watt per m² per le lampadine a basso consumo e da 25 a 50 lumen per m² per i LED. I lampadari in cristallo di Murano in questo sono davvero l'ideale. Anche il calore del colore è un parametro importante per una casa. Si misura in Kelvin e determina se l'illuminazione è fredda o calda. Per gli interni è generalmente consigliabile scegliere un'intensità inferiore a 4 mila Kelvin in modo che la luce diffusa sia morbida e naturale e favorisca quindi il riposo e il relax.
Segui le dimensioni della stanza e regolati di conseguenza
Il tuo lampadario dovrà essere adattato alle dimensioni della stanza. In effetti, non ti verrebbe in mente di posizionare un divano King Size in un piccolo soggiorno, no? È lo stesso ragionamento per il tuo lampadario. Per definire le giuste proporzioni basta seguire una semplice regola: moltiplica la superficie della tua stanza in metri quadrati per 3 ed otterrai il diametro corretto. Quindi, se la stanza misura 15 m², il tuo lampadario deve avere un diametro compreso tra 45 e 55 cm. L'altezza del tuo lampadario è importante. Deve infatti essere posizionato a circa 2 metri di altezza per generare una luce sufficientemente illuminante e non troppo abbagliante. Per quanto riguarda le altre luci, abbi cura di posizionare le tue lampade da comodino all'altezza degli occhi, in modo che la tua lettura sia piacevole. Non esitare infine a mettere una lampada sul comò o un'applique sopra la toletta, se questo ti fa sentire più a tuo agio.
16/07/2023