Festival e fiere internazionali dedicati ai lampadari di Murano

Se ti stai chiedendo se esistono festival e fiere internazionali dedicati ai lampadari di Murano e agli oggetti in vetro artistico, la risposta è semplice: certo che sì! Pensiamo ad esempio alla The Venice Glass Week, l’evento forse tra i più importanti per la lavorazione del vetro di Murano. Nell’articolo di questa settimana ecco allora per te tutte le informazioni più importanti su questo evento.

I tempi per inviare la domanda di partecipazione

E infatti dopo il successo di #TheArtofFire che ha portato in laguna 152 mila visitatori che hanno partecipato ad oltre 250 eventi, torna dal 14 al 22 settembre 2024 The Venice Glass Week, il festival internazionale nato nel 2017 per celebrare e sostenere “l’arte del fuoco” nella splendida cornice lagunare e diventato punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori del settore a livello mondiale. Da lunedì 19 febbraio, sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione del festival: si può inviare la domanda di adesione alla manifestazione consultando il sito web del festival e compilando online il formulario con il proprio progetto entro e non oltre l’8 aprile 2024. The Venice Glass Week e il Comune di Murano hanno poi portato avanti la manifestazione “Murano Illumina il Mondo”, il progetto che, per la prima volta in assoluto, lo scorso inverno, ha portato in Piazza San Marco dodici lampadari d’artista, frutto della collaborazione tra artisti di fama internazionale e nove tra le fornaci muranesi.

Cosa si potrà vedere alla prossima The Venice Glass Week

La partecipazione all’ottava edizione di The Venice Glass Week è come sempre gratuita e gli aspiranti partecipanti potranno presentare un evento o un progetto autonomo oppure fare domanda di inclusione a The Venice Glass Week HUB o The Venice Glass Week HUB Under35, ospitate entrambe a Palazzo Loredan, sede dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in Campo Santo Stefano a Venezia. La prima ospiterà, nelle magnifiche sale del piano nobile, una selezione di opere di artisti nazionali e internazionali; mentre The Venice Glass Week HUB Under35, con le opere e i progetti di giovani artisti e designer under 35, italiani e internazionali, verrà accolta negli spazi al piano terra. Inoltre, tutti coloro che esporranno alla HUB Under35 avranno l’opportunità di candidarsi all'Autonoma Residency Prize, che consentirà al vincitore di intraprendere una residenza di due mesi alla Pilchuck Glass School di Seattle, USA, nel 2025.

Il Comitato Scientifico è presieduto da Rosa, Barovier, Mentasti

Tutte le richieste di partecipazione saranno vagliate e selezionate dal Comitato Scientifico, presieduto dalla storica del vetro veneziana Rosa Barovier Mentasti e composto da un team di esperti nel settore del vetro a livello internazionale: Rainald Franz, Responsabile della Glass and Ceramics Collection al MAK-Austrian Museum of Applied Arts / Contemporary Art di Vienna; Susanne Jøker Johnsen, Responsabile delle mostre alla Royal Danish Academy - Architecture, Design, Conservation di Copenaghen e Direttore dell’European Glass and Ceramic Context a Bornholm in Danimarca; Jean Blanchaert, gallerista e curatore; Alma Zevi, storica dell’arte, scrittrice e curatrice.

Non solo mostre ma anche conferenze, workshop e spettacoli

The Venice Glass Week è aperto a tutte le iniziative, nazionali e internazionali, che abbiano al centro la valorizzazione del vetro artistico: non solo mostre e installazioni, ma anche conferenze, spettacoli, workshops, cene a tema, visite guidate, attività per bambini e tanti altri eventi. Il Comitato Scientifico, nell’ottica di incentivare la qualità dei progetti, prenderà in considerazione solo proposte nuove e specificatamente pensate per The Venice Glass Week (ad eccezione delle mostre a lungo termine).  


07/04/2024